Online
Reservation
Integer congue malesuada eros congue varius. Sed malesuada dolor eget velit pretium. Etiam porttitor finibus. Nam suscipit vel ligula at dharetra
Integer congue malesuada eros congue varius. Sed malesuada dolor eget velit pretium. Etiam porttitor finibus. Nam suscipit vel ligula at dharetra
La potatura olivo è una delle cose più importanti da fare quando si coltivano questo genere di alberi; è una cura fondamentale perché la produzione e la quantità di frutti sia sufficiente e di buona qualità.
L’ulivo, come abbiamo detto più volte, è un albero che ha anche un grande valore storico e culturale, conosciuto da tutti come un vero e proprio simbolo di pace, capace di dare vita ad un prodotto fondamentale per la nostra dieta e la nostra bellezza: l’ olio extravergine d’oliva!
Proprio per la sua importanza nella cultura italiana, una potatura fatta a modo è molto importante.
Iniziamo con dire che una buona potatura è quella che tende a salvaguardare la salute dell’albero, per stimolare la produzione delle olive.
Esistono diverse tecniche di potatura dell’ ulivo
È ormai risaputo che ogni territorio olivicolo ha creato un proprio sistema di potatura che tiene conto delle caratteristiche sia delle piante che del territorio, delle condizioni climatiche, del tipo di terreno… ma possiamo anche dire che di base il sistema di potatura segue delle regole comuni.
La modalità di potatura più diffusa è quella per la gestione a vaso policonico.
In base al periodo dell’anno di distinguono due potature:
La “potatura secca” o d’inverno, che si esegue tra gennaio e marzo, ed è quella che potremmo definire principale. In estate si esegue la cosiddetta “potatura verde” che consiste essenzialmente nel taglio di polloni e succhioni (cioè quei rami verticali che nascono da particolari gemme, dette “latenti”, sul tronco o sulle branche).
In ogni caso bisogna potare prima del periodo di fioritura. Nel nord Italia si pota tra marzo e aprile, in climi più caldi, e quindi al sud, si può anticipare la potatura ai mesi di gennaio e febbraio, proprio perché il clima lo permette.
Ci sono inoltre dei casi eccezionali di potature straordinarie dell’olivo, quali:
Oleificiò Terrano seleziona annualmente le olive migliori provenienti dai propri territori ad alta vocazione agricola, nei quali gli uliveti vengono coltivati secondo tradizione e pertanto senza l’impiego di alcun concime chimico o di antiparassitari. Tutti i processi di produzione vengono eseguiti ancora secondo dettami artigianali; dalla cernita al lavaggio, dalla gramolatura alla decantazione, pur se con l’ausilio di macchinari all’avanguardia. L’estrazione dell’olio viene effettuata a freddo, con successiva decantazione eseguita in modo assolutamente naturale. L’imbottigliamento dei prodotti viene effettuata poco prima della vendita senza eseguire alcun processo di filtrazione. Tali procedure garantiscono un prodotto di grande fragranza e dalle sensazioni organolettiche uniche.
Resta aggiornato sulle nostre novità